Ajax-Juventus, moviola: perché il contatto di Tagliafico su Bentacur non è rigore
Bellissima partita all'Amsterdam Arena dove Juventus e Ajax si sono affrontate a viso aperto senza molti tatticismi dando spazio a emozioni e spettacolo. Due gol, uno per parte, di ottima fattura e un pareggio finale che può accontentare tutti anche se Lancieri e bianconeri hanno provato a prendersi l'intera posta in palio fino al 90′. Gara anche corretta, al di là di episodi di puro agonismo, con il direttore di gara Del Cerro Grande che ha fischiato correttamente ma si è dovuto avvalere della moviola per decidere su un presunto fallo in area olandese. Che non ha portato al rigore richiesto dalla Juventus.

L'episodio più contestato arriva ad inizio primo tempo, quando le due squadre sono già sull'1-1 grazie alle reti segnate da Cristiano Ronaldo e Neres. Al 53’ c'è una punizione di Bernardeschi che attraversa tutta l’area di rigore olandese e finisce vicino a Bentancur. Il bianconero non arriva sulla palla per la deviazione a rete perché ostacolato da dietro da Tagliafico. Del Cerro Grande non fischia, i bianconeri chiedono il penalty, e l'arbitro prova a chiedere il parere del responsabile alla moviola. Attimi di tensione, poi il connazionale Hernandez al Var asseconda il direttore di gara: non è rigore.
La decisione di Del Cerro Grande e del VAR
Seguendo l'andamento delle immagini, Tagliafico alle spalle di Bentacur fa sentire il proprio fisico sul bianconero e con una mano (la sinistra) si appoggia sulla spalla avversaria ma non trattiene: la maglia non viene tirata, Bentacur forse si lascia anche cadere. Il rigore sarebbe stato generoso per la Juventus, Del Cerro Grande non lo ha considerato passibile di massima punizione considerandolo un semplice contatto di gioco.
Il regolamento del calcio sulle trattenute in area
Cosa dice il regolamento del calcio sulle trattenute in area di rigore? Le infrazioni ravvisate dall'arbitro che avvengono dentro l'area di rigore e quindi punibili con un calcio di punizione diretto devono essere segnalate non appena si verificano, a prescindere dall'essere compiute con negligenza, imprudenza o vigoria sproporzionata. Tra queste c'è la "trattenuta nei confronti di un giocatore avversario". Nel caso Tagliafico-Bentacur semplicemente per Del Cerro Grande non c'era trattenuta e così per il VAR.

Le altre decisioni: tutte corrette
Le altre decisioni assunte dal direttore di gara sono sembrate nel corso della partita, tutte corrette. Al 41’ giusta l’ammonizione di Tagliafico (che salterà il match di ritorno perché diffidato), colpevole di un’entrata in ritardo su Cancelo da dietro e a gioco fermo, un istante prima Bentancur aveva atterrato Neres. Al 51’ ancora Neres si fa trovare pericoloso in area e segna ma è pescato in evidente fuorigioco, dunque corretto fischiare anche perchè l'Ajax aveva rubato la palla alla Juve (e fatto iniziare l'azione) in maniera irregolare.