video suggerito
video suggerito

A Belgrado verrà costruito un nuovo stadio, costerà 250 milioni

Il premier Vucic ha svelato che a Belgrado nascerà un nuovo stadio nazionale, da almeno 50 mila posti. Ancora non si sa se diverrà l’impianto ufficiale della Stella Rossa o del Partizan.
A cura di Alessio Morra
30 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

In questi ultimi anni in ogni angolo del mondo hanno deciso di rimodernare o di costruire da zero degli stadi. Molti di essi si somigliano, alcuni invece sono particolari e molto belli. Chissà come verrà il nuovo impianto che verrà costruito nella città di Belgrado che, come noto, ha già due stadi quello della Stella Rossa e quello del Partizan. La notizia ufficiale l’ha data il primo ministro serbo Aleksandar Vucic, che pochi giorni dopo la conclusione delle deludentissime qualificazioni a Euro 2016, ha annunciato che il Governo vuole costruire un nuovo stadio nazionale. Il costo dell’opera è elevatissimo. Perché per costruire uno stadio da 50 o 60 mila posti servirebbero almeno 150 milioni di euro, ma oggi gli impianti moderni non si limitano solo agli spalti e per costruire in una zona attigua allo stadio strutture e servizi servirebbero altri 100 milioni di euro, dunque il costo complessivo sarebbe di 250 milioni!

La Federcalcio serba, che tramite il presidente Tomislav Karadzic ha confermato le stime, ha pure aggiunto che la FSS potrà avere dalla Fifa e dalla Uefa circa 15 milioni per lo sviluppo e la creazione del progetto, che dunque sarà lungo e costoso. C’è un problema che si aggiunge a quello economico. Perché solo una delle due squadre di Belgrado potrà avere quello stadio, che dovrebbe pure ospitare le gare della nazionale. A ‘InsideWorldFootball, il Premier Vucic ha detto di essere conscio del problema che si appresta a nascere: “Non abbiamo ancora deciso chi ci giocherà, ma la questione probabilmente porterà a uno scontro”.

La Stella Rossa gioca nello stadio ufficialmente chiamato Rajlo Mitic, una leggenda del club biancorosso, ma che da tutti è stato ribattezzato il Marakanà. Nel 2012 sono iniziati i lavori di riammodernamento gestiti dalla ditta cinese NCEC (Natong Construction Engineering Constructing Co.) che si è occupata pure di progettare dei pannelli solari da sistemare sulla tettoia dell’impianto, al momento il più grande di tutta la Serbia potendo ospitare 44 mila spettatori; lo stesso numero di posti che fino a qualche tempo fa conteneva lo stadio ‘Partizana’ del Partizan, che è stato costretto dall’Uefa a diminuire per questioni di sicurezza i propri posti.

30 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views