video suggerito
video suggerito

Calciomercato, 10 acquisti possibili e gli effetti sul fantacalcio

Da Acerbi a Ranocchia, fino a Paloschi, Sportiello e tanti altri: la situazione contrattuale, le pretendenti e come potrebbe cambiare lo status al fantacalcio dopo le trattative di calciomercato.
A cura di Mirko Cafaro
1 CONDIVISIONI
Video thumbnail

Le trattative di calciomercato sono in pieno fermento e costringono i fantallenatori a mantenere nervi saldi e a fare gli straordinari per documentarsi su tutti i possibili trasferimenti. Tanti i nomi in bilico e i profili che potrebbero stravolgere i piani. È per questo che oggi abbiamo provato a mettere insieme dieci giocatori con la valigia pronta che potrebbero produrre effetti anche sul fantacalcio.

Da Acerbi a Ranocchia, sino a Paloschi, Sportiello ed Evra, oltre a Kalinic e altri ancora; per ognuno abbiamo provato a mettere a fuoco la situazione contrattuale, le pretendenti in chiave mercato e ad analizzare come potrebbe modificarsi il proprio status nel nostro gioco.

Francesco Acerbi

Corteggiato dal Leicester, che ha messo sul piatto 10 milioni di euro. Il Sassuolo, però, non molla: l'ex di Milan e Chievo è un tassello imprescindibile per la retroguardia, una sorta di highlander nella stagione travagliata dei neroverdi. 19 presenze sinora, tre gol, per una media di 6.26 e una fantamedia di 6.68. Andasse all'estero sarebbe una perdita pesante al fantacalcio, complicato da sostituire anche per Di Francesco.

Immagine

Lucas Castro

Cardine della mediana di Maran, ormai italiano di adozione visti i trascorsi anche a Catania, è finito nel mirino di Torino e Roma. I giallorossi, in particolare, sembrano essersi mossi con maggiore decisione, ma è difficile che l'accordo si faccia già a gennaio. L'argentino viaggia a 6.15 e 6.53 con 2 gol e altrettanti assist. In caso di passaggio alla corte di Spalletti vedrebbe il suo minutaggio scendere significativamente, meglio per i fantallenatori se passasse al Torino.

Patrice Evra

Le sirene estere di Manchester United (con Mourinho che gli prospetta anche il futuro ingresso nel suo staff) e Valencia si fanno sempre più insistenti e l'esclusione in occasione della gara con il Bologna è più di un segnale. Il francese, capace di lasciare il segno anche in Italia, è al passo d'addio. Al fantacalcio, con l'esplosione di Alex Sandro, si era trasformato in una chiamata di secondo piano, ma pur sempre affidabile specie nelle leghe molto numerose.

Nikola Kalinic

L'attaccante croato, pescato dal Dnipro, ha saputo costruirsi una credibilità alle nostre latitudini. 20 gol in 55 presenze hanno attirato le attenzioni della Cina e di Cannavaro. La sua posizione è data in bilico. In caso di partenza la Fiorentina si sta guardando intorno: in primis beneficerebbero di più spazio Zarate e Babacar, ma diventerebbe impellente anche un nuovo innesto dal calciomercato.

Immagine

Diego Laxalt

L'uruguayano, scaricato troppo in fretta dall'Inter, è cresciuto e al Genoa, grazie a Gasperini prima e ora a Juric, ha saputo trasformarsi in elemento versatile e sempre particolarmente utile specie sugli esterni. Sulle sue tracce si sarebbero messe Milan, Roma e Fiorentina. Trasferimento che, se arrivasse a gennaio, porterebbe a una riduzione degli spazi nell'immediato. Il Genoa, dal canto suo, con l'arrivo di Morosini e Beghetto potrebbe avere già in casa gli elementi in grado di sostituirlo.

Alberto Paloschi

L'avventura atalantina si sta rivelando particolarmente avara di soddisfazione per il prodotto delle giovanili del Milan, cresciuto nel mito di Inzaghi e affermatosi al Chievo. Con Gasperini non è scoccata l'attesa scintilla, al punto da essere stato scavalcato nelle gerarchie da Petagna e da essere vincolato a un impiego molto ridotto. Lazio, Sampdoria e Pescara le squadre indiziate per il prosieguo della sua carriera. A Roma farebbe il vice-Immobile, in riva all'Adriatico il titolare e in blucerchiato potrebbe entrare in ballottaggio con Quagliarella. Comunque vada, in chiave fantacalcio, il suo passaggio altrove sarebbe solo che auspicabile.

Andrea Ranocchia

La sua posizione è in parte collegata a quella di Acerbi. Il Sassuolo è da tempo sulle sue tracce, pronto a prenderlo in ogni caso. È tornata a fare capolino anche la Sampdoria, dove lo scorso anno è stato protagonista di uno scorcio di stagione tra alti e bassi. Di sicuro la sua avventura all'Inter è agli sgoccioli. In caso di trasferimento potrebbe tornare utile per una chiamata all'asta di riparazione, ma senza svenarsi.

Marco Sportiello

Il portiere ha perso da tempo il ruolo di titolare nell'Atalanta, recuperato a dicembre solo per l'infortunio di Berisha. Adesso è alla ricerca di nuova sistemazione sul mercato, con l'Atalanta alla finestra per preparare il dopo-Marchetti. Situazione in divenire e non semplice da dirimere a gennaio. In ogni caso, per questa stagione, sembra destinato a far da comprimario.

Davide Santon

Il ritorno all'Inter non è stato foriero di soddisfazioni. Sempre a un passo dalla cessione, il suo nome è tornato d'attualità anche in questa sessione. Sampdoria e Sassuolo alla finestra, laddove il passaggio andasse in porto potrebbe diventare un elemento appetibile in chiave fantacalcio, specie in una realtà con minore pressione.

Marco Andreolli

Ha scavalcato Ranocchia nelle gerarchie interiste, ma è da sempre confinato a un ruolo da comprimario (anche a causa dei perduranti problemi fisici). Ora sulle sue tracce sembra esserci il Cagliari, operazione da seguire e che potrebbe restituire un titolare alla serie A.

Video thumbnail
1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views